Diritti Annegati - Il Mediterraneo è un cimitero
Origini e modificazioni di una metafora
Résumé
Partendo dalle teorie di Lakoff e Johnson (1980), la metafora concettuale “il Mediterraneo è un cimitero” è stata esaminata da due prospettive, diacronica e sincronica. Da un punto di vista diacronico, l'attenzione si è concentrata sull'origine di questa metafora nella lingua italiana. Sono stati quindi esaminati lessicograficamente i più importanti dizionari etimologici e storici dell'italiano, nonché l'Opera del Vocabolario Italiano (OVI), una banca dati online contenente testi antichi in lingua volgare italiana. Inoltre, è stata individuata una possibile fonte per la concettualizzazione del Mediterraneo come cimitero in un'antica leggenda italiana del XII secolo (La leggenda di Colapesce). Da una prospettiva sincronica, sono state esaminate sia le modifiche semantico-grammaticali che hanno recentemente interessato la metafora sorgente, sia le rappresentazioni mentali e le associazioni che questa metafora evoca in italiano. In particolare, è stato osservato che la metafora sorgente è stata modificata da un processo di contiguità concettuale in cui viene enfatizzata la caratteristica costitutiva LUOGO DI MORTE. Ciò consente l'associazione concettuale tra MAR MEDITERRANEO e CIMITERO.